useridguestuseridguestuseridguestERRORuseridguestuseridguestuseridguestuseridguestuseridguest
Charter: Archivio Privato Carrano APCa, 22 (inserto)
Signature: APCa, 22 (inserto)
Zoom image:
Add bookmark
Edit charter (old editor)
1349 agosto 1, Teggiano
Il giudice Aymirico figlio di Giacomo de Aymirico, giacendo a letto ammalato, detta il suo ultimo testamento, istituendo eredi di tutti i suoi beni, dedotti i legati, Lorenzo e Angelo suoi nipoti e Gusiana sua sorella; lega al detto Lorenzo una terra che fu di suo padre; sei tarì al detto Angelo e sei tarì alla detta Gusiana ; vuole che tutti i restanti beni siano della chiesa di S. Maria Annunziata; tre tarì a ciascun prete che intervenisse alle sue esequie; a Gerardofiglio di Francesco de Aymirico lega le vigne in località Bucana, stabilendo che esse, in caso che Gerardo muoia in tenera età, siano di Francesco e di Aymirico; sempre al detto Gerardo lega un castagneto confinante col castagneto di Pasqua de Sanctorio e due botti tra le migliori; lega dodici tarì agli eredi di Nicola (…), dodici tarì a Giovanni di Buccella, sette tarì all’erede di Riccardo di Cosenza, due tarì all’erede di Pietro Salomone, tre tarì a Paolo de Retia, due tarì a Tommaso di Corneto, una oncia e dieci tarì a Riccardo Buono di Laurino; due once "de roba", e i diritti sulle case in cui abita il testatore, alla moglie Mabilia; stabilisce che, ricevuto un letto la chiesa di S. Maria Annunziata, tutto ciò che resta (rame, ferro, panni e mobili della sua casa) lo riceva il detto Francesco de Aymirico a quest’ultimo si dia anche un armadio, mentre un altro armadio, che fu di suo fratello, sia dato alla chiesa di S. Maria Annunziata ; lega a Frenduca sua serva, nel caso che prenda marito, due once, un letto, una caldaia e una catena da focolare; tre tarì a Pandolfo Copione, due tarì a Salesio del "magister" Gentile Barberio, due tarì al suo padrino, un tarì al notaio, quindici tarì all’erede di Giacomo Ballirano; vuole che a sua moglie venga corrisposto il terraggio che si ricava dalle sue terre; a Guglielmo de Costanzo, che gli deve tre once, condona metà della somma; dice che Lucrezia deve dargli tre tarì; lega a Nicola de Aqua due tarì e due tarì a Guglielmo Mundo; venti tarì alla chiesa di S. Maria Maggiore per decime non pagate, due tarì a Fracanza del giudice Zotto; vuole che le sue vigne, escluse quelle legate a Gerardo de Aymirico, siano assegnate alla chiesa di S. Maria Annunziata ; infine nomina esecutori testamentari Francesco de Aymirico e Guglielmo Arillo.
Source Regest: 
A. Didier, Regesti delle pergamene di Teggiano (1197-1499), Altavilla Silentina, Edizioni Studi Storici Meridionali 1988, pp. 34-35, reg. 87; A. Didier, Regesti delle pergamene di Teggiano (1197-1805), Salerno, Carlone Editore 2003, pp. 36-37, reg. 87.
 

Current repository
Teggiano,Archivio Privato Carrano, inserto in perg. 24.

Material: Pergamenaceo
Condition: Mediocre
    Graphics: 
    x
    Places
    • Laurino-SA, Campania
    • SA, Campania
    • chiesa di Santa Maria Annunziata, Teggiano-SA, Campania
    Persons
    • Fracanza
      • Frenduca
        • Lorenzo
          • Paolo de Retia
            • Angelo
              • Aymirico
                • Francesco de Aymirico
                  • Gentile Barberio
                    • Gerardo
                      • Gerardo de Aymirico
                        • Giacomo Ballirano
                          • Giacomo de Aymirico
                            • Giovanni di Buccella
                              • Guglielmo Arillo
                                • Guglielmo Mundo
                                  • Guglielmo de Costanzo
                                    • Gusiana
                                      • Lucrezia
                                        • Mabilia
                                          • Nicola
                                            • Nicola de Aqua
                                              • Pandolfo Copione
                                                • Pasqua de Sanctorio
                                                  • Pietro Salomone
                                                    • Riccardo Buono di Laurino
                                                      • Riccardo di Cosenza
                                                        • Salesio
                                                          • Tommaso di Corneto
                                                            • Zotto
                                                              x
                                                              There are no annotations available for this image!
                                                              The annotation you selected is not linked to a markup element!
                                                              Related to:
                                                              Content:
                                                              Additional Description:
                                                              A click on the button »Show annotation« displays all annotations on the selected charter image. Afterwards you are able to click on single annotations to display their metadata. A click on »Open Image Editor« opens the paleographical editor of the Image Tool.