useridguestuseridguestuseridguestERRORuseridguestuseridguestuseridguestuseridguestuseridguest
Charter: Edizione digitale dei documenti dell'abbazia di S. Maria della Grotta di Vitulano (BN). 1200-1250 1
Signature: 1
Zoom image:
Add bookmark
1200 ottobre
Giovanni Zito giudice di Limata fa redigere uno scritto dal quale si apprende che Maria vedova di Bartolomeo Zito, nella lite intentata anche a nome delle sue figlie contro Roberto, priore della chiesa di S. Maria della Grotta, per essere stata defraudata di metà della quarta a lei spettante sul sedium di un mulino e su una iscla in rivo sancti Lupi, donati dal cognato e mundoaldo notaio Matteo Zito alla detta chiesa, rinuncia alle proprie pretese per la remissione dei peccati del marito e in cambio di una coscina di frumento.
Source Regest: 
Paola Massa
 

Originale

Current repository
Italia, Napoli, BSNSP, 3 AA II3


Material: Pergamena rigata a secco; inchiostro di colore marrone scuro, in più punti sbiadito, unico per il testo e la sottoscrizione del giudice.
Dimensions: mm 310 x 220
Condition: La membrana è in buone condizioni di conservazione, ma l’umidità ne ha provocato in qualche punto la spellatura.
  • rubrum
    • A recto, segnatura numerica: 4. A tergo, capovolta, la seguente annotazione presso il margine superiore: Carta de Maria de Bartholomeo, cui altra mano aggiunge successivamente: In sancto Lupo; presso il margine inferiore, sempre capovolta: In sancto Lupo; altre annotazioni e segnature tarde.
Graphics: 
x

||
(signum crucis) In nomine domini nostri Iesu Christi. Ab incarnatione eiusdem anno millesimo ducentesimo ||
primo, mense obtubri, indictione quarta
. Scriptum recordationis pro futuri temporis memoria institutum ||
est a me Iohanne Zito iudice Limate, de hoc quod, in mea et aliorum bonorum hominum presentia, Maria uxor quondam ||
Bartholomei Ziti
movebat questionem pro parte sua et filiarum suarum adversus dopnum Robertum priorem Sancte ||
Marie in Cripta
pro parte et vice ipsius ecclesie de medietate quarte partis cuiusdam sedii de molendino, ||
quod sedium1 est in rivo sancti Lupi. Item movebat questionem adversus eundem priorem de medietate ||
quarte partis cuiusdam yscle in qua est sedium supradictum, quam quartam partem molendini et yscle ||
Matheus Zitus notarius, congnatus et mundualdus eiusdem Marie, dederat supradicte ecclesie, pro remissione de||
lictorum suorum, unde predicta mulier se defraudatam dicebat. Ipse vero prior laudabat eundem ||
Matheum actorem suum. Tandem, dum multa esset super hoc undique altercatio, prius quam stricto iure diffi||
niretur interventu proborum virorum, predicta mulier, cum voluntate et consensu predicti Mathei mundualdi et ||
congnati sui et filiarum suarum, pro remissione iamdicti Bartholomei olim viri sui et quia recepit proinde ||
in benedictionem a supradicto priore unam coxcinam frumenti2, remixit et perpetuo condonavit sepedicto priori ||
et omnibus successoribus suis ad partem et vicem ipsius ecclesie omnem questionem quam de ipso sedio molendini et ||
predicta yscla quocumque modo facere aut movere posset
. Et ne in posterum aliqua exinde de intentio oriretur, ||
tibi Iacobo curiali et publico notario presens scriptum taliter scribere precepimus. Ego Iacobus de Marcone, ex genera||
li precepto domni curialis et publicus notarius, iussu predicti iudicis hanc cartam scripxi
. Feliciter. ||
(signum notarii)

||
(signum crucis) Ego qui supra Iohannes Zitus iudex. (signum iudicis)

Source Fulltext: Edizione e codifica a cura di Paola Massa.
x
Editions
  • Mazzoleni, Le pergamene della SNSP, I, pp. 71-72, n. 19 (datata al 1201).
abstracts
  • Elenco, ASPN, 12 (1887), pp. 443-444, n. 37.

Comment

Anno e indizione bizantini.
Matteo Zito è citato anche in BSNSP 3 AA II24 (A, in questa edizione.
Si segnala il signum del giudice di Limata Iohannes Zitus, chiuso da un distintivo e identitario segno parlante simbolico, il monogramma Petrus parallelo al rigo di scrittura, di cui tuttavia si ignora origine e significato (per la definizione di “segno parlante”, nelle sue varianti “letterale” e “simbolico”, cfr. Petrella, I 'signa tabellionatus', p. 344).


Languagelat.

Notes
1Luogo idoneo alla costruzione di un edificio, fondo, terreno, cfr. Du Cange, Glossarium, s.v. Sedium e Sedes molendini, t. 7, col. 395b; Sella, Glossario, s.v. Sedium, p. 524.
2Grossa cesta con cui si misuravano gli aridi, realizzata con strisce di legno o di canne intrecciate e rivestita all’interno con argilla o escrementi di vacca che, una volta seccati, chiudevano tutti gli interstizi; era utilizzata sui campi soprattutto per trasportare concime e sementi, cfr. Du Cange, Glossarium, s.v. Coscinum, t. 2, col. 592a; Gualazzini, Vecchio Lazio, p. 110; Sella, Glossario, s.v. Cossa, p. 184.
Places
  • Limata, castrum (/presso S. Lorenzo Maggiore, BN/)
  • S. Maria in Cripta, /v./ S. Maria de Grupta
geographical name
  • sancti Lupi
    • Regular Form: Sanctus Lupus, rivus
Persons
  • Bartholomeus Zitus
  • Iacobus de Marcone, curialis et not. publicus
  • Iohannes Zitus, iud. Limate
  • Marcone (de), /v./ Iacobus de Marcone, curialis et not. publicus
  • Maria
  • Matheus Zitus, not.
  • Robertus, prior S. Mariae de Grupta
  • Zitus, /v./ Bartholomeus Ziti
  • Zitus, /v./ Iohannes Zito, iud.
  • Zitus, /v./ Matheus not.
Keywords
  • General: 
    • Scriptum recordationisScriptum recordationis
    • Coscinacoxcinam
    • Scriptumscriptum
    • Cartacartam
x
There are no annotations available for this image!
The annotation you selected is not linked to a markup element!
Related to:
Content:
Additional Description:
A click on the button »Show annotation« displays all annotations on the selected charter image. Afterwards you are able to click on single annotations to display their metadata. A click on »Open Image Editor« opens the paleographical editor of the Image Tool.